Frikadeller danesi con condimento alla cannella del Bottaccio
Le Frikadeller sono le tradizionali polpette danesi, un piatto semplice, ma ricco di sapori intensi e sorprendenti. Preparati con carne di maiale macinata, insaporita da noce moscata e cannella e cotti in una saporita salsa a base di birra chiara danese, queste polpette sono un piatto che conquista al primo assaggio. Servite con patate lesse e un filo di olio extravergine d’oliva Toscano, le Frikadeller rappresentano un comfort food perfetto per ogni occasione, che porterà un po’ di Danimarca direttamente sulla tua tavola.
Ingredienti: (per 38 frikadeller)
500 gr circa di carne di suino macinato (porzione consigliata)
2 cucchiai di Condimento alla CANNELLA a base di Olio Extravergine di oliva
80 gr di pangrattato
60 gr di limoni
150 gr di cipolle dorate
1 cucchiaio di Olio Extravergine d’oliva TOSCANO I.G.P.
200 ml di birra chiara danese
2 uova
1/2 cucchiaino di noce moscata grattugiata
q.b. pepe nero
q.b. sale
Per le patate:
400 gr patate con la buccia
1 ciuffo di prezzemolo
1 cucchiaio di Olio Extravergine d’oliva TOSCANO I.G.P.
1 spicchio d’aglio
q.b. pepe nero
q.b. sale
Preparazione:
-
Preparare la cipolla:
Inizia tritando finemente la cipolla e facendola appassire in una padella antiaderente con l’olio extravergine d’oliva, quindi cuoci a fuoco molto basso per circa 15 minuti, aggiungendo poco alla volta del brodo vegetale per evitare che si bruci. Una volta appassita, spegni il fuoco e metti la cipolla in una ciotola a raffreddare. -
L’impasto delle polpette:
In una ciotola capiente, metti la carne di maiale macinata e aggiungi le uova, l’olio speziato alla cannella (a base di olio extravergine di oliva), la noce moscata grattugiata, sale e pepe. Mescola bene tutti gli ingredienti lavorando il composto con le manie poco per volta aggiungi il pangrattato e continua a impastare. Una volta che l’impasto è omogeneo, unisci anche la cipolla appassita e mescola ancora per distribuire uniformemente gli ingredienti. Lascialo riposare per 10 minuti. -
Formare le polpette:
Dopo il riposo, forma delle palline di impasto, ciascuna dal peso di circa 20-25 g. Arrotolale tra i palmi delle mani per ottenere una forma tonda. Dovresti ottenere circa 38 polpette. Passale quindi nella farina, assicurandoti che sia ben distribuita su tutta la superficie. -
Cuocere le polpette:
Scalda il burro in una padella capiente e cuoci le polpette a fuoco vivace per circa 2 minuti, girandole di tanto in tanto per farle dorare uniformemente. Quando sono ben dorate, versa la birra a temperatura ambiente e il succo di limone. Continua la cottura a fuoco dolce per 3-4 minuti, finché la salsa non si sarà addensata. -
Il contorno di patate:
Nel frattempo, lava le patate sotto acqua corrente e cuocile con la buccia in acqua salata per circa 30 minuti. Una volta cotte, sbucciale, tagliale a fettine e condiscile con prezzemolo tritato, un filo di olio extravergine d’oliva Toscano, sale e pepe. -
Servire:
Servi le Frikadeller ben calde, accompagnate dalle patate prezzemolate. Completa il piatto con un’ulteriore spolverizzata di prezzemolo e un filo d’olio extravergine d’oliva.
Conservazione
Si conservano in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Se desideri, puoi anche congelarle da crude, purché tu abbia utilizzato ingredienti freschi.
Queste polpette danesi sono una vera delizia, perfette per un pranzo in famiglia o una cena informale con amici. Il loro sapore unico, arricchito dalla birra e dalla cannella, saprà conquistare tutti i palati!