Tonno sott’olio fatto in casa

tonno in olio extravergine toscano

tonno in olio extravergine toscano

Il tonno sott’olio fatto in casa è una prelibatezza che permette di conservare il tonno fresco in modo naturale, esaltandone il gusto e la morbidezza. Preparato con pochi ingredienti, come aceto, aglio e alloro, questo piatto è un’ottima soluzione per chi desidera gustare il tonno durante tutto l’anno. Perfetto come antipasto, da aggiungere a insalate o da utilizzare in preparazioni più elaborate, il tonno sott’olio fatto in casa è anche un’ottima idea regalo per gli amanti della cucina. Scopri come realizzare questa specialità con pochi passaggi e tanto gusto!

Ingredienti:

  • 600 g di tonno fresco
  • 60 ml di aceto
  • 600 ml di acqua
  • 125 g di farina 00
  • 2 spicchi di aglio
  • 2 foglie di alloro
  • Olio extravergine di oliva (q.b.)

Procedimento:

  1. Preparazione del tonno:

    • Pulire il tonno, eliminando eventuali lische e pelle.
    • Tagliare il tonno a pezzi di dimensioni omogenee per facilitare la cottura e la conservazione.
  2. Preparazione della bollitura:

    • In una pentola, portare a ebollizione 600 ml di acqua con 60 ml di aceto, le foglie di alloro e 2 spicchi di aglio non pelato.
    • Quando l’acqua bolle, aggiungere il tonno e coprire con un coperchio. Cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti, finché il tonno non sarà ben cotto.
  3. Infarinatura:

    • Scolare il tonno e passarlo nella farina 00 per una leggera panatura.
  4. Conservazione:

    • Disporre il tonno cotto nei vasetti sterilizzati, assicurandosi che siano ben compatti.
    • Coprire completamente il tonno con abbondante olio extravergine di oliva, fino a coprire completamente il pesce.
  5. Conservazione finale:

    • Chiudere i vasetti e conservarli in un luogo fresco e buio per almeno 1 settimana prima di consumarli, in modo che i sapori si amalgamino bene.

Consiglio:
Il tonno sott’olio può essere utilizzato per arricchire insalate, piatti di pasta o come antipasto. Se desideri un sapore più aromatico, puoi aggiungere nel vasetto delle erbe aromatiche come rosmarino o timo.